Medicina Estetica di qualità
La Dott.ssa Sabina Pellanera riceve i nuovi pazienti o su appuntamento per un incontro gratuito conoscitivo e un primo consulto. Il Paziente potrà decidere, avendo chiari i risultati proposti, tempi e costi necessari a perseguirli, se avviare il ciclo di incontri di Medicina Estetica o meno.
La Carbossiterapia utilizza l'Anidride Carbonica (CO2) a scopi terapeutici. Somministrata per via sottocutanea attraverso l'apparecchiatura che è in grado di erogare la CO2 in modo controllato (dosaggi e tempi di erogazione del gas). In Medicina Estetica le indicazioni sono molteplici ma in particolare è usata per trattare la cosidetta “cellulite” (Pannicolopatia Edematofibrosclerotica): studi clinici ne hanno evidenziato l’effetto lipolitico, il miglioramento del microcircolo e la positiva azione sull’elasticità cutanea e nel ridurre le irregolarità cutanee causate dall’accumulo di tessuto adiposo. E’ un valido mezzo di complemento alla lipoaspirazione. Esistono, poi, molti altri campi di applicazione come le arteriopatie periferiche, le ulcere cutanee e le problematiche legate all’insufficienza venosa degli arti inferiori. La Carbossiterapia è una terapia sicura per il paziente, è atossica, non provoca embolia, non dà reazioni allergiche. Ogni seduta dura 15 minuti circa ed è generalmente ben tollerata dalle pazienti, la CO2 viene iniettata con aghi piccolissimi; in genere si effettuano cicli di 10-15 sedute per poi effettuare sedute di mantenimento nel periodo successivo.
La carbossiterapia è una metodica terapeutica medica ambulatoriale, che prevede la somministrazione di CO2 (gas) per via sottocutanea che agisce favorendo il miglioramento del tessuto adiposo, linfatico, del microcircolo, del tessuto cutaneo con un globale effetto antalgico. Trattamento minimanente invasivo, che necessita della corretta diagnosi medica e della sua relativa indicazione nella scelta del protocollo individualizzato.
La carbossiterapia è la somministrazione sottocutanea di anidride carbonica in forma gassosa, ovverosia una metodica terapeutica medica ambulatoriale con sicurezza ed efficacia garantita da molteplici fattori. La durata di una seduta varia da 15 a 30 minuti. La percezione è quella del percorso del gas che si fa strada nel sottocute ed una particolare sensazione di neve fresca alla palpazione della durata di circa 5 - 30 min.
La carbossiterapia (somministrazione di CO2 per via sottocutanea) è una metodica medica ambulatoriale utilizzata in medicina estetica per migliorare (con azione biochimica e meccanica) cellulite e microcircolo; un trattamento finalizzato alla netta attenuazione della cosiddetta pelle buccia d’arancia (miglioramento del tono dell’elasticità cutanea) e alla riorganizzazione del tessuto adiposo.
La carbossiterapia è una metodica terapeutica con sicurezza ed efficacia garantita per il trattamento della cosiddetta ritenzione idrica o meglio, un trattamento medico ambulatoriale mirato al miglioramento della funzionalità del sistema linfatico e del microcircolo con azione a breve e lungo termine, aumentando peraltro la velocità di eliminazione del ristagno dei liquidi (anche in caso di linfedema severo). Particolarmente utile anche per le fastidiose occhiaie agendo sul microcircolo con riduzione dell’eventuale edema, modificando il colore spesso intenso e scuro della zona perioculare e migliorando il tono e l’elasticità cutanea .
La carbossiterapia è una metodica medica ambulatoriale utilizzata in medicina estetica per il trattamento delle smagliature ed alcuni tipi di cicatrici cutanee (con azione biochimica e meccanica) che attraverso l’introduzione di piccole quantità di questo gas in poche sedute punta al miglioramento dell’aspetto, del tono e dell’elasticità cutanea.
La carbossiterapia è particolamente utile per:
- gambe gonfie
- cellulite
- smagliature
- cicatrici
- borse
- occhiaie
- rughe
- edema
- ritenzione idrica
- gambe
- cuscinetti
- interno coscia
- glutei
- circolazione