Cosโรจ la MOC (Mineralometria ossea computerizzata)?La Mineralometria ossea computerizzata rappresenta uno strumento fondamentale per la diagnosi dellโosteoporosi, per la stima del rischio di frattura e per il monitoraggio della risposta alla terapia. Esistono vari tipi di apparecchiature utilizzabili (DXA, ultrasuoni, TAC), ma la metodica che permette di classificare e fare diagnosi di osteoporosi, secondo lโOrganizzazione Mondiale della Sanitร , รจ la MOC DXA o DEXA. Lโapparecchio MOC Lunar Prodigy, in dotazione presso il Centro, risponde in pieno alle richieste dellโOMS essendo in grado, con dosi di radiazioni talmente basse da risultare insignificanti, di effettuare le misurazioni a livello vertebrale lombare, femorale o anche total body, esprimendo un dato quantitativo di densitร ossea. Lโobiettivo della MOC รจ quello di misurare la densitร minerale di un osso o di una zona campione, cioรจ unโarea ben delimitata dello scheletro. Queste zone sono solitamente aree contenute come la colonna lombare e il collo del femore, raramente lโesame interessa lโintero corpo (total body). Automaticamente la macchina procede alla scansione e indica la BMD (Bone Mineral Density), cioรจ la densitร minerale in grammi per centimetro cubo. Sono inoltre forniti dal computer altri due risultati, il T-score e lo Z-score. Il T-score รจ un indicatore della densitร minerale relativo allโipotetico patrimonio massimo di calcio che si ha a 30 anni (รจ a questa etร che si considera che il patrimonio di calcio sia ai suoi livelli massimi, poi avrร inizio una progressiva diminuzione). Indica la variazione rispetto alla media: la fascia (-1, +1) rappresenta i limiti della media. Sono significativi i valori inferiori a โ1, perchรฉ indicano un valore di densitร minerale che si discosta significativamente dalla media in senso negativo e, quindi, una ridotta mineralizzazione o una vera e propria demineralizzazione. Lo Z-score รจ un indicatore della densitร minerale relativo alle persone di pari etร . Indica la variazione rispetto alla media: anche in questo caso sono significativi i valori inferiori a โ1. Il T-score รจ il risultato chiave da tenere maggiormente in considerazione, poichรฉ si tratta di un valore assoluto. A seconda dei risultati si appartiene a uno dei tre gruppi definiti dallโOMS (Organizzazione Mondiale della Sanitร ): situazione di normalitร , osteopenia (impoverimento dellโosso che perรฒ non raggiunge il grado definito di osteoporosi) e osteoporosi (ulteriore impoverimento che comporta un aumento significativo del rischio di fratture)โ. Fattori di rischio per lโosteoporosi:- sesso femminile โข razza caucasica โข etร avanzata โข una storia di frattura ossea pregressa โข una struttura sottile โข una storia familiare di osteoporosi โข rimozione delle ovaie โข menopausa precoce โข una dieta a basso contenuto di calcio โข mancanza di esercizio fisico โข disturbi alimentari โข alcuni medicinali (come steroidi o anticonvulsivanti) โข uso di alcol e tabacco
Diagnosi e Prevenzione:In Italia il 23% delle donne di oltre 40 anni e il 14% degli uomini con piรน di 60 anni รจ affetto da osteoporosi. I primi segni dellโosteoporosi possono essere scoperti con alcuni esami: - densitometria a raggi X a doppia energia o MOC, che misura la densitร ossea dellโintero corpo
- esami del sangue e delle urine, utili a misurare il livello del calcio o delle sostanze che si formano quando lโosso si dissolve.
Per mantenere forti le ossa รจ necessario assumere calcio e vitamina D a sufficienza e fare regolare attivitร fisica. Come si svolge l'esame?Lโesame richiede al massimo 5 minuti. Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino dove lo strumento di emissione dei raggi X, situato sotto il materassino, รจ accoppiato a un braccio mobile che contiene il rilevatore dei raggi e che scorre sopra il corpo del paziente senza mai nemmeno toccarlo, e senza provocare nessun dolore o fastidio. Alla fine dellโindagine il paziente si riveste ed esce col referto, che viene consegnato immediatamente da parte del medico. Sono previste norme di preparazione per la MOC?Non occorre una preparazione particolare. Lโesame non รจ possibile durante la gravidanza o in sospetto di gravidanza. ApparecchiaturaNel Centro รจ presente il densiometro GE Lunar Prodigy. Questi rappresenta il sistema DEXA piรน affidabile, con quasi 11.000 unitร installate in 93 paesi e in piรน centinaia di articoli pubblicati in autorevoli riviste specializzate. Tutto ciรฒ garantisce la capacitร di Prodigy di essere un valido ausilio per la cura dei pazienti. Rispetto ad altre procedure radiologiche, la dose di radiazioni emessa durante un esame DEXA รจ relativamente ridotta. Se confrontati con i dispositivi DEXA di altri produttori, i densitometri DXA GE Lunar eseguono le scansioni a dosi da 4 a 25 volte inferiori, pur garantendo una precisione maggiore Vantaggi:- Esame veloce: scansione in meno di 10 minuti su colonna e femore ed esame di morfometria vertebrale (se richiesto)
- Dosimetria: per la misurazione della composizione corporea. La tecnologia DXA impiega dosi di radiazioni trascurabili
- Affidabilitร : fornisce dati precisi sulla composizione corporea dei tessuti molli e delle ossa, tra cui la densitร minerale ossea (BDM bone mineral density), la massa magra e grassa e la percentuale del tessuto adiposo
- Efficienza: consente un report unificato di facile interpretazione
Immediatezza dei risultati: fornisce un grafico di valutazione dellโosteoporosi con indicazione del rischio di frattura basato sui criteri dettati dalla OMS. Aree di applicazione della MOCLa MOC viene utilizzata per determinare la predisposizione alla riduzione del contenuto minerale osseo e quindi alla comparsa dellโosteoporosi e mettere in atto provvedimenti (dieta e attivitร fisica) e terapie (farmaci come gli alendronati) idonee ad arrestarne lโevoluzione. Sono esposte allโosteoporosi soprattutto le donne al momento della menopausa, a causa di motivi ormonali legati a questa fase della vita. Si stima che un terzo delle donne caucasiche sopra i 50 anni soffra di osteoporosi, e che piรน del 75% dei casi rimanga non diagnosticato. Questa problematica comporta fragilitร ossea ed espone al rischio di fratture anche spontanee, che si verificano cioรจ anche in assenza di traumi importanti. Dovrebbero quindi sottoporsi alla MOC tutte le donne al momento della menopausa con controlli annuali o biennali. Questo consente di confrontare i risultati e verificare la presenza di progressive perdite di minerali. La frattura da osteoporosi rappresenta una malattia sociale importante e la MOC si rivela uno strumento utile per ridurre questo rischio. La densitometria assiste i medici non solo nella diagnosi di osteoporosi e nella determinazione del rischio di fratture, ma anche nel monitoraggio della risposta del paziente alle terapie. Esami eseguibiliMOC Total Body MOC Lombare e Femorale MOC Ultradistale/Avambraccio MOC Total Body con composizione corporea Lโesame Total Body con composizione corporea fornisce misure precise di densitร ossea e composizione corporea (tessuti grasso, magro e osseo totali) in una sola scansione. Le misure della composizione corporea sono sempre piรน usate nellโambito di varie valutazioni cliniche come nei casi di osteoporosi secondaria, iperparatiroidismo, terapie a base di steroidi/anabolizzanti, anoressia nervosa e sindromi da malassorbimento. MORFOMETRIA VERTEBRALE DEXA Le fratture vertebrali sono le piรน comuni tra tutte le fratture osteoporotiche. Lโosteoporosi determina un progressivo deterioramento strutturale dellโosso associato a perdita di calcio ed espone al rischio di subire fratture anche per traumi di lieve entitร . Circa 1/3 delle donne oltre i 50 anni รจ affetto da osteoporosi ed ha una probabilitร di fratture del 30%. Le problematiche nel fornire una corretta diagnosi delle fratture vertebrali sono legate alla difficoltร che si incontra nella loro identificazione sulla base della sola lettura qualitativa dei radiogrammi. Ciรฒ deriva principalmente dallโaspetto anatomo-patologico delle fratture vertebrali, le quali si presentano, in realtร , come deformazioni del corpo vertebrale in assenza di unโevidente rima di frattura. A seconda dellโaltezza delle vertebre ridotte si distinguono tre tipi di deformazioni (a cuneo, biconcava o collasso totale) che esprimono la gravitร della frattura. Molte deformazioni sono spesso di grado lieve, asintomatiche e non correlate ad un evento traumatico determinante e quindi la loro identificazione come fratture da osteoporosi potrebbe essere difficoltosa. Per questo รจ stata introdotta la morfometria vertebrale. La Morfometria Vertebrale รจ basata sulla misura delle altezze dei corpi vertebrali e fornisce una valutazione quantitativa e quindi oggettiva delle fratture vertebrali. La Morfometria Vertebrale con tecnologia DEXA รจ il โgold-standardโ nella diagnosi delle fratture vertebrali: consiste nell'esporre una parte del corpo ad una ridottissima dose di radiazioni ionizzanti (1/50 di una radiografia convenzionale) per produrre immagini dellโosso. Un esame molto importante รจ la bioimpedenziometria (o Body Impedance Analysis, BIA). E' la tecnica piรน utilizzata per misurare la composizione corporea stabilendo la percentuale di massa magra (FFM = fat free mass), massa grassa (FM = fat mass) e corretto stato di idratazione del corpo. Questa valutazione costituisce il primo indispensabile passo per ogni strategia volta ad ottenere un calo o un incremento di peso dato che ci permette di modificare uno specifico comparto corporeo e monitorare la sua variazione. Sappiamo che il corpo umano รจ composto in media per il 65% di acqua e che i tessuti biologici possono comportarsi come conduttori elettrici o, al contrario, come isolanti a seconda della quantitร dโacqua che contengono. I tessuti magri, soprattutto i muscoli, risultano essere ottimi conduttori perchรฉ contengono una maggiore quantitร dโacqua (mediamente il 73%) e di elettroliti, mentre i tessuti grassi e quelli ossei sono isolanti. La bioimpedenziometria, sfruttando la capacitร dellโacqua di condurre elettricitร , quantifica la resistenza e la reattanza (o conducibilitร ) dei tessuti umani ad una leggera corrente elettrica e stabilisce cosรฌ la percentuale di idratazione, di massa magra e di massa grassa del corpo. La resistenza dipende dai fluidi corporei, la reattanza invece dipende dalla massa cellulare attiva (body cellular mass, BCM). Se lโacqua totale corporea (TBW = total body water) รจ molta, la corrente fluisce attraverso il corpo con maggior facilitร e minore resistenza. La resistenza รจ dunque inversamente proporzionale al contenuto idrico (piรน acqua = meno resistenza).
|