La visita dietologica ha lโobiettivo di dare le indicazioni per migliorare la propria salute e prevenire lโinsorgenza di patologie tramite una corretta nutrizione. Consta di una breve anamnesi patologica e fisiologica, storia del peso, e della disamina di una giornata alimentare tipo. Dopo reperimento delle principali misure antropometriche, elaborazione di uno schema dietetico. N.B. Per effettuare una prima visita รจ necessaria la prescrizione su carta bianca del medico di base o di altro medico specialista con la dicitura โconsulenza dietisticaโ e lโindicazione di eventuali stati patologici in essere. Il paziente dovrebbe portare in visione analisi recenti (effettuate da meno di 6 mesi).
La visita dietologica รจ inoltre utile per curare diverse patologie correlate allโalimentazione, come per esempio obesitร , diabete, ipertensione, dislipidemie, patologie del tratto gastroenterico, stati di malnutrizione.
Eโ possibile richiedere un appuntamento per un incontro conoscitivo dove il dietologo si presenta ed illustra al paziente in cosa consiste la visita dietologica ed ascolta/risponde alle domande.
Nel corso dellโanalisi ponderale, lo specialista cercherร invece di comprendere โ attraverso domande apposite al paziente โ se lโaumento di peso รจ stato connesso a un particolare evento o condizione; se il peso del paziente ha subito oscillazioni; se il paziente, laddove in sovrappeso od obeso, abbia giร seguito delle diete ed eventualmente con quale esito.
Lโanamnesi alimentare รจ invece finalizzata alla comprensione della abitudini alimentari del paziente.
Si passa poi allโesame obiettivo del paziente: lo specialista misura altezza e peso al fine di calcolare lโIndice di Massa Corporea e stabilire unโeventuale condizione di malnutrizione in eccesso o in difetto.
Il paziente riceverร indicazioni nutrizionali personalizzate e di follow up.
|